Le parole che scegliamo hanno sempre un impatto. Possono esprimere incontro, attenzione, cura. Ma anche l’opposto: chiusura, ostilità, indifferenza. Anche se non sempre ne siamo consapevoli, possono fare la differenza.

Oggi la lingua che parliamo sta cambiando. Emergono nuove voci nel dibattito pubblico, cambiano le sensibilità su temi come genere, minoranze, salute mentale. Il dibattito sul linguaggio inclusivo nasce da qui. Con questo podcast vogliamo offrire un punto d'ingresso alle complessità della trasformazione del linguaggio in senso inclusivo. Vogliamo compiere un percorso di esplorazione, di conoscenza e di consapevolezza.

Che cosa significa che la lingua muta? Si possono trasformare le parole che usiamo e i modi in cui si articolano per riflettere sensibilità in evoluzione? Esistono modi più corretti di altri di parlare di certi temi? E se sì, quali sono?

Sono le domande che ci guideranno in questo viaggio, in cui ci confronteremo con ospiti dai mondi della ricerca linguistica e sociale, della scrittura, della divulgazione, della cura, della formazione e dell’attivismo. Per compiere scelte linguistiche più consapevoli e inclusive.