Enrico Cernuschi, il banchiere rivoluzionario, protagonista di un nuovo episodio del podcast “Comunità sottili”

“Comunità sottili”, il podcast che racconta i banchieri che hanno fatto la Storia, si arricchisce di una nuova puntata dedicata a Enrico Cernuschi. Protagonista del Risorgimento italiano, che si affermerà tra i capostipiti del gruppo BNP Paribas, il “banchiere rivoluzionario” è la sesta figura su cui si concentra la serie audio realizzata da Mediobanca in collaborazione con Chora Media e Fondazione Corriere della Sera con la voce narrante di Ferruccio de Bortoli. 

Anticipando di circa un secolo le storie di Enrico Cuccia, Alberto Beneduce, Donato Menichella e Amadeo Peter Giannini, Enrico Cernuschi è tra i banchieri italiani che avrebbero avuto un ruolo cruciale nella nascita di alcuni tra i maggiori gruppi bancari a livello internazionale. 

L’eclettico banchiere si è dimostrato sin dalla giovinezza un outsider: tra i promotori delle Cinque Giornate di Milano è stato uno dei principali esponenti del governo degli insorti. Trasferitosi successivamente in Francia, Henri Cernuschi si reinventa insegnante di italiano, imprenditore, economista diventando infine uno tra i banchieri più influenti della sua epoca. Dopo aver scalato le gerarchie del Crèdit Mobilier fondato da Napoleone, figura tra i fondatori di Banque de Paris, oggi BNP Paribas. Gli ideali democratici continueranno ad animare Enrico Cernuschi per tutta la vita, in cui unì visione e intuito nel campo dell’economia con la passione per la cultura e l’impegno politico e sociale, gettando di fatti le basi per il percorso che sarebbe stato seguito dai grandi banchieri del Novecento.

La sesta puntata del podcast “Comunità sottili” sarà presentata venerdì 21 febbraio a Milano, in una conferenza dedicata all’interno del Chora Festival – volume 2, con gli interventi di Francesca Berardi (autrice Chora Media), Angelo Crespi (direttore della Pinacoteca di Brera) ed Elena Bacchin (professoressa ordinaria di Storia, Università di Vienna), moderati da Mario Calabresi, CEO di Chora Media. 

La serie podcast, che si basa anche sui materiali custoditi dall’Archivio Storico di Mediobanca, è disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast. 


Milano, 21 febbraio 2025
 

 

Credits
Comunità sottili è un podcast di Mediobanca in collaborazione con Chora Media e Fondazione Corriere della Sera. Scritta e raccontata da Ferruccio de Bortoli con il supporto editoriale di Francesca Berardi e Ivan Carozzi. In redazione Matilde Quarti.
I fonici di studio sono Luca Possi, Aurora Ricci, Filippo Mainardi, Francesco Ferrari di Frigo Studio, e Andrea Rucci e Alessandro Boriani di Novenove Studio. La fonica di presa diretta è Francesca Berardi. La post-produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma.